martedì 24 settembre 2024

Torna Selvatica, tutti i ristoranti che partecipano alla rassegna gastronomica del territorio

Sosteniamo i locali del territorio”: è questo lo spirito che, dal 1 ottobre al 18 novembre prossimi, animerà nuovamente la rassegna gastronomica Selvatica, organizzata da Confcommercio Como - Federazione Italiana Pubblici Esercizi Como, giunta quest’anno alla sua sesta edizione.




L’iniziativa offre a trattorie e ristoranti aderenti l’occasione di valorizzare il proprio talento e la propria conoscenza del territorio senza limiti al numero di portate a base di ingredienti selvatici e con l’articolazione di uno o più menù, che possono comprendere pietanze realizzate appositamente oppure già presenti nella carta dei locali.  Nella conferenza stampa tenutasi oggi alla Comunità Montana Lario Intelvese, dunque, è stata rinnovata la proposta culinaria e valoriale della rassegna gastronomica. Al centro l’opportunità per trattorie e ristoranti del comasco di raccontare una storia di cucina, territorio e cultura attraverso gli ingredienti selvatici a filiera corta.

Realizzando la rassegna in un periodo dell’anno che vede solitamente un minore afflusso di avventori, dopo le vacanze estive e prima delle festività in dicembre, poi, l’Associazione dimostra in concreto la propria attenzione alla vita imprenditoriale dei Pubblici Esercizi, giorno per giorno e anche nei momenti meno facili. Selvatica, momento importante per gli Associati pubblici esercenti, è il risultato di un grande sforzo ma soprattutto della volontà dei ristoratori del territorio di far sentire la propria voce ed essere sempre presenti con professionalità e passione. La territorialità nell’utilizzo di materie prime è un modo per evidenziare la necessità di consumare e sostenere i prodotti locali selvaggina, pescato, e prodotti spontanei del bosco, che consente alla fine di creare anche un fenomeno di turismo enogastronomico, sottolinea Giovanni Ciceri, Presidente di Confcommercio Como e membro di Giunta della Fipe nazionale. 

Un’attenzione alla concretezza ribadita anche da Graziano Monetti, Direttore di Confcommercio Como. “In Selvatica cooperiamo coi ristoratori per un’offerta che porta in sé valori diversi ma unitari: amore e rispetto per il territorio e le sue ricchezze, passione per la gastronomia come espressione culturale”.

I partecipanti, infine, godono di un piano di comunicazione integrata su molteplici mezzi: dalla locandina per i ristoranti alla mappa pieghevole con menù e contatti, dalla pubblicità su radio e televisioni locali a quella sui quotidiani, oltre ad ogni canale web e social media utile a generare visibilità. Quest’anno ci sarà una novità, l’Associazione fornirà gratuitamente a tutti i partecipanti una cornice attraverso la quale gli avventori potranno scattarsi un selfie in ricordo della serata.

“La nostra rassegna culinaria non è soltanto un format che dimostra il suo successo di anno in anno.” conclude Graziano Monetti “È un segno tangibile di quanto Confcommercio Como, insieme agli sponsor di Selvatica, creda nella bontà dell’offerta locale, coniugando ristorazione, sostenibilità e buon vivere.”. 

Tutti i locali "Selvatici"

selvatica2-2

CROTT DAL MURNEE ALBAVILLA
IL CANTUCCIO ALBAVILLA

RANCH AUGUSTO ALTA VALLE INTELVI
ALBERGO RISTORANTE RONDANINO ALTA VALLE INTELVI- FRZ LANZO

TRATTORIA IL FUNGO ALZATE BRIANZA
RISTORANTE TARANTOLA APPIANO GENTILE

HOTEL ARGEGNO - RISTORANTE LA CORTE ARGEGNO
LOCANDA SANT'ANNA ARGEGNO

RISTORANTE SALICE BLU BELLAGIO

RISTORANTE MOMI BLEVIO

BAR TRATTORIA ROCKY BREGNANO

RISTORANTE SARA CAGLIO

LA CASCINA DI MATTIA CANTU'
RISTORANTE IL GARIBALDI CANTU'
RISTORANTE LE QUERCE CANTU'
TRATTORIA RIPOSO CANTÙ
RISTORANTE LE QUERCE CANTÙ

RISTORANTE PIZZERIA DA ROSA CAPIAGO INTIMIANO

OSTERIA LA CADREGA CARIMATE

OSTERIA AL MURETT CERMENATE

MEAT CERNOBBIO
LA PERGOLA CERNOBBIO
RISTORANTE CELESTINO COLVERDE

LA GHIRONDA COMO
CROTTO DEL SERGENTE COMO
RISTORANTE IMBARCADERO COMO
RIVENOTECA COMO
ACQUADOLCE LAGO DI COMO COMO
RISTORANTE CANOTTIERI LARIO COMO
RISTORANTE IL FRATE COMO
RISTORANTE HOSTERIETTA COMO
BAR IL KRUDO COMO
ALBERGO RISTORANTE TRE RE COMO
BAIA MONTE CROCE COMO
BAITA BONDELLA COMO
OSTERIA DEL BUON UMORE COMO
ARNOLDS COMO
RISTORANDE LA MERIDIANA COMO

LA BAIA CREMIA

RISTORANTE SAN SILVESTRO DOMASO

TRATTORIA MERCATO 38 ERBA
OFFICINA DELLO STRANO ERBA

TRATTORIA BRIANZOLA EUPILIO

RISTORANTE ARCADE GRANDATE

TRATTORIA PIZZERIA GARBATONA GRAVEDONA ED UNITI

TRATTORIA NOÈ INVERIGO

TRATTORIA EDDA  INVERIGO

ALBERGO SOLE MARIANO COMENSE

RISTORANTE IL CORAZZIERE MERONE

TRATTORIA MAURIZI NIBIONNO

AGRITURISMO LA CASSINAZZA ORSENIGO

CROTTO DEL LAGO PORLEZZA

RISTORANTE STUBE LA POSTA PUGINATE

TRATTORIA SANTUARIO ROVELLO PORRO

AGRITURISMO AL MARNICH SCHIGNANO

DALUIDELMERA RISTORANTE ALBERGO SORICO

LA TRAVE STAZZONA

ALBERGO RISTORANTE LAVEDO TREMEZZINA

IL GRIFO TREMEZZINA

TRATTORIA RANA TREMEZZINA

ANTICA TRATTORIA DEL RISORGIMENTO TREMEZZINA

OSTERIA LA LANTERNA VALSOLDA

TRATTORIA CASTELLI VENIANO 

Artigianato e futuro nei borghi intelvesi


 Il progetto "La cultura che accoglie – Borghi comacini in rete", nato dal PNRR, promuove il rilancio di antiche arti come il tessile e la lavorazione del legno per attrarre nuovi residenti e valorizzare il territorio

Centro Valle Intelvi 24 settembre 2024 -
Impresa futura: una interessante opportunità si apre a favore di giovani e meno giovani che vogliano sperimentarsi nel settore dell’artigianato, nelle sue varie declinazioni: dal tessile, alla nautica, dalla gestione ambientale alla lavorazione del legno e del ferro.

Il progetto è nato all’interno del bando PNRR La cultura che accoglie – Borghi comacini in rete, che già da diversi mesi vede impegnati i comuni di Centro Valle Intelvi, Cerano Intelvi e Schignano in un percorso di recupero e valorizzazione di strutture storiche, in sinergia con eventi culturali e un attento programma di comunicazione curato dalla Associazione Valle Intelvi Turismo.

Obiettivo del progetto è rendere attrattivi i luoghi  intelvesi per i giovani e per nuovi, futuri residenti, anche grazie alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Fondazione Cariplo sta prestando molta attenzione ai progetti PNRR, sostenendoli con iniziative proprie: è nato così Impresa Futura, un progetto integrato, su due anni, che si sviluppa in modo integrato completando e portando a sintesi gli interventi del MIC e che è finalizzato a fornire supporto e potenziamento delle attività tradizionali artigianali dei borghi, favorendo il ritorno dei giovani ed il loro inserimento nelle imprese locali.

In particolare, la società di progettazione Ce.L.I.T. , in dialogo con i ricercatori di Fondazione Cariplo, ha messo a punto un percorso di inserimento di giovani, o meno giovani, nelle realtà imprenditoriali dei tre Comuni partner, con l’obiettivo di annodare relazioni professionali e umane tra coloro che detengono capacità manuali artistiche preziose e quanti vorrebbero imparare, anche in un’ottica di nuova imprenditorialità. Ci si propone di promuovere la nascita di nuove professionalità e la attivazione di imprese di giovani incardinate sul patrimonio culturale e sul passaggio di competenze e contrastare la costante deriva di capitale umano verso la Svizzera, che impoverisce il territorio e priva le imprese storiche di ricambio generazionale.

Di mano in mano: artigianato da tradizione a futuro è l’azione realizzata in stretta sinergia e collaborazione con Confartigianato Imprese Como; in questi giorni è in fase di definizione l’apertura del bando, a cui sarà data ampia divulgazione.

Dopo una prima selezione, attraverso colloqui individuali, le persone più idonee saranno ammesse al modulo formativo di introduzione al lavoro, fase preliminare volta a fornire strumenti di conoscenza utili ai giovani per conoscere il contesto in cui andranno ad operare, competenze di carattere trasversali e informazioni utili per l’inserimento nel mondo lavorativo. Seguirà la vera e propria selezione, con individuazione indicativamente di 6 giovani che saranno collocati nelle imprese con un contratto di tirocinio extracurriculare retribuito della durata di mesi sei rinnovabile per altri sei mesi.

Questo primo pacchetto di attività sarà sviluppato dal Comune di Centro Valle Intelvi, capofila del progetto PNRR, in condivisione con importanti realtà del comparto: Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Fondazione setificio, Museo della seta di Como, Confartigianato Imprese Como, per garantire la massima qualità e condivisione.

Confartigianato Imprese Como è da sempre un punto di riferimento per la crescita dell'artigianato e per i giovani, che si affacciano al mondo del lavoro, considerandoli la maggior risorsa per l’economia del territorio e per il futuro dell’Italia. L’obiettivo dell’Associazione di caregoria è quello di fornire supporto alle aziende, per rilanciare le economie locali, attraverso la messa in campo di azioni efficaci, in grado di raggiungere obiettivi importanti per le imprese stesse, nel loro percorso di consolidamento e di crescita, valorizzando contestualmente i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio. Gli interventi contenuti in questo progetto saranno orientati a far conoscere il sistema artigianale lombardo ed a sostenere la nascita di nuove imprese, investendo sulle nuove generazioni, con azioni e strumenti che ne sviluppino le competenze. Si vuole sensibilizzare ed accompagnare i giovani verso una cultura d’impresa e verso il mestiere dell’artigiano di oggi, che intreccia passione, innovazione, tradizione, e che si evolve mantenendo intatti i valori che lo contraddistinguono.

Parte così Impresa futura, che nei prossimi mesi svilupperà anche importanti attività in ambito ambientale, che coinvolgeranno dai più piccini, alle famiglie, ai turisti, alle imprese.

Matteo Cervellin nominato Responsabile della Sezione 2 del reparto di Ortopedia e Traumatologia al COF Lanzo Hospital: esperienza, innovazione e centralità del paziente

 Matteo Cervellin nominato Responsabile della Sezione 2 del reparto di Ortopedia e Traumatologia al COF Lanzo Hospital: esperienza, innovazione e centralità del paziente

Cervellin guiderà il reparto con focus su trattamenti personalizzati e innovazione chirurgica

 Alta Valle Intelvi, 24 settembre 2024 - Matteo Cervellin è stato nominato responsabile della Sezione 2 di Ortopedia e Traumatologia del COF Lanzo Hospital, struttura presso la quale opera in qualità di dirigente medico ortopedico dall’ottobre 2018, periodo in cui ha effettuato circa 1.300 interventi di chirurgia ortopedica, dei quali un terzo di sostituzione protesica del ginocchio e dell’anca.

Classe 1979, il dr. Cervellin si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 2009, concentrandosi sulla chirurgia protesica di anca e ginocchio, con particolare attenzione alla conservazione dei tessuti e al rapido recupero funzionale. Nel corso della sua carriera inoltre ha collaborato con la Nazionale Italiana di Pallacanestro nel campo della medicina sportiva, contribuendo alla cura e alla prevenzione degli infortuni, maturando particolari competenze nel campo della traumatologia sportiva.

Con questa nomina, Matteo Cervellin si prepara a guidare il reparto di Ortopedia 2, ponendo l'accento sulla cura del paziente e sull'umanizzazione del servizio, con l’obiettivo di offrire un’assistenza competente e attenta, puntando sulla collaborazione con gli altri specialisti e la condivisione delle conoscenze, elementi chiave per offrire ai pazienti un percorso di cura adeguato.

La nuova equipe del dr. Cervellin sarà composta dagli ortopedici Nicola Colombo, Giuseppe Gaiani e Franco Ronchi.


mercoledì 15 luglio 2020

NEWS DALLA VALLE INTELVI

IL SITO DEL GIORNALE E' IN LAVORAZIONE
stiamo lavorando per voi

Il nostro giornale nasce con l'intenzione di essere uno strumento di informazione per tutta la Valle Intelvi (con un occhio attento sul mondo) , ci occuperemo di grandi temi, ma soprattutto di notizie semplici, quelle che provengono dalle Amministrazioni dei nostri Comuni,  quelle che tutti i giorni ci scambiamo tra noi abitanti di ogni singola località.
Naturalmente per fare questo abbiamo bisogno di un "informatore" per ogni Comune, di una persona che via computer ci invii notizie che poi noi pubblicheremo, una sorta di redazione disseminata sul territorio.
In questo modo vogliamo essere propositivi con l'obiettivo di favorire la conoscenza tra Paese e Paese e magari scambiarci esperienze positive. Naturalmente daremo visibilità a tutte le iniziative che ci segnalerete e questo sarà già un importante mezzo di conoscenza.
Sul giornale potranno trovare posto anche gli esercizi commerciali presenti in valle e le loro diverse iniziative.
Chi si sente di collaborare per la riuscita dell'impresa a titolo volontaristico, si faccia vivo al mio indirizzo email:
valleintelvi.news@gmail.com indicando la località da cui vorrà scrivere.

La periodicità del giornale la stabiliremo cammin facendo, proviamo a vedere come vanno le cose, potrebbe essere anche aggiornato ogni giorno, essendo un giornale on line.
Noi partiamo in settimana con le prime notizie, chi vuole collaborare mi scriva al più presto.
Un caro saluto a tutta la futura redazione di VALLE INTELVI NEWS.

Torna Selvatica, tutti i ristoranti che partecipano alla rassegna gastronomica del territorio

Sosteniamo i locali del territorio”: è questo lo spirito che, dal 1 ottobre al 18 novembre prossimi, animerà nuovamente la rassegna gastrono...